Strumento Finanziario Partecipativo
L’investimento si concretizza in uno Strumento Finanziario Partecipativo (SFP) emesso dalla Startup/PMI e sottoscritto dal Fondo. Gli SFP sono convertendi in partecipazioni al capitale della startup/PMI a seguito di determinati eventi di conversione tra cui, ad esempio nuovi aumenti di capitale sociale, quotazione, cessione e liquidazione dell’azienda.
L’investimento può arrivare fino a 4 volte l’investimento già effettuato nell’impresa da investitori regolamentati e/o investitori qualificati (acceleratori e incubatori, Business angels, family offices), in data non antecedente da 6 mesi prima l’entrata in vigore del ddl 34/2020 (19/05/2020). Sono anche ammessi casi in cui gli investitori stiano effettuando un round unitamente al Fondo.